| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00161985 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, sacrestia |
| datazione | sec. XVIII ; 1731 - 1731 [documentazione] |
| ambito culturale | manifattura romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ laminatura/ ricamofilo doratooro lamellare/ trama lanciatafilo d'oro/ ricamo |
| misure | alt. 118, largh. 72, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il paramento si compone di una pianeta, una stola, un manipolo, un velo di calice e una busta. Fondo bianco con trame supplementari d'oro lamellare (teletta d'oro). Ricamo in oro lamellare e filato nella tecnica di applicazione. La pianeta è completamente ornata da volute composte da racemi con foglie e fiori. La croce e la colonna, delimitate da motivi geometrici e volute con foglie ritorte, presentano disegni vegetali e floreali, i quali creano un alternarsi di volute composite sopra le quali poggiano i fiori e le foglie. Sono presenti galloni a trina d'oro filato. In basso, sulla colonna, è uno stemma.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Corsini, Posizione: sullo stolone in basso, Descrizione : vedi foto, |
| notizie storico-critiche | Il parato fu inviato da Roma alla SS. Annunziata dal nuovo eletto pontefice Clemente XII (Lorenzo Corsini); giunse il 28 agosto 1731. E' da notare la leziosità settecentesca e tipica dell'Italia centrale certo ripresa da modelli francesi. |
| committenza | papa Clemente XII (Lorenzo Corsini) (1731) |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: Peri P. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Ref |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |