| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00161978 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, sacrestia |
| datazione | sec. XVIII ; 1755 - 1765 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ broccaturafilo di rame/ doraturafilo d'oro/ trama broccatafilo di seta/ trama broccatafilo d'argento/ trama broccata |
| misure | alt. 113, largh. 71, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il paramento si compone di una pianeta e una stola. Fondo beige e una trama supplementare d'oro lamellare, opera per trame broccate di seta bianca, rosa, rossa, viola, marrone e verde in più sfumature, argento lamellare e riccio. Fili: ordito 60, trame 30 di fondo al cm. Rapporto del disegno cm. 42x26 campo a ritorno. Cimosa di seta rosa, bianca e azzurro chiaro. Motivo ad andamento verticale sinuoso. Una trina corre parallela ed è ornata da bordi smerlati rossi e bianchi. Nelle anse si inserisce un mazzo di peonie argentate, fiori rosa e foglie verdi. Un ramo si intreccia alla trina e sorregge bocci, garofani, peonie, fiori esotici e foglie. Sono presenti galloni di seta gialla, rame dorato lamellare e in cordonetto; motivo a foglie e fiori stilizzati. La stola è ornata anche da una frangia in rame dorato in cordonetto, ritorto. Fodera in taffetà di seta gialla, cucita a mano.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Sodi, Posizione: sullo stolone in basso, Descrizione : vedi foto, |
| notizie storico-critiche | Il tessuto usato per confezionare la pianeta e la stola rientra nella tipologia decorativa che la critica individua come "a meandri" e assai diffusa fin dall'inizio della seconda metà del XVIII secolo. I dati tecnici portano ad attribuire il tessuto a manifatture lionesi, mentre la policromia delle sete ed il materiale richiamano tessuti italiani o meglio prodotti a Venezia. Eseguito con telaio a mano, ritto sotto. |
| committenza | famiglia Sodi (1755/ 1765) |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: Peri P. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Ref |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |