| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00161959 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, sacrestia |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ broccaturafilo di rame/ doraturatela di cotone |
| misure | alt. 114, largh. 72.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il paramento si compone di sette piviale, sette pianete, due tonacelle, otto stole, due veli da calice e una busta. Broccato fondo gros; opera per trame lanciate legate in diagonale dall'ordito di fondo. Colori: fondo bianco panna; opera: verde, giallo, tre sfumature di rosa. Altezza del tessuto cm. 57,5. Fili: ordito 66, trame 24 al cm., senza spolini. Rapporto del disegno cm. 41x34. Motivo a sviluppo orizzontale. Il modulo base propone due tipologie di fiori: un garofano con boccio su stelo reciso con foglie il tutto rivolto verso sinistra; una peonia con boccio e foglie su stelo reciso, ma rivolta a destra. Questi motivi si alternano in verticale a scacchiera. I galloni sono broché a festoni, di seta gialla, rame dorato lamellare e cordonetto. Motivo a zig zag. Le frange sempre dei medesimi materiali, sono sfilate, ritorte, mechée ritorta. I piviali sono foderati in cotone bianco. Le tonacelle sono foderate in taffetà giallo. Le pianete sono foderate in lino rosa.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tessuto assai frequente in ambiente ecclesiastico toscano. Questi disegni furono abbastanza usati durante tutto il XVIII secolo. |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: Peri P. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Ref |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |