| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00161162 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura |
| misure | alt. 23.5, diam. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La base a sezione circolare, è impostata su un gradino liscio che una gala raccorda al corpo centrale a campanula rialzata su una cornice bombata a foglie e baccellature. Nel campo interno scendono dal fusto cespi di foglie d'acanto nervate su fondo puntinato. Il fusto ha nodi di raccordo modanati e il nodo principale piriforme con giro e terminazione a calotta liscia con filettature. Il sottocoppa è, come la base decorato a foglie d'acanto su fondo puntinato e concluso da una modanatura.Decorazioni: foglie d'acanto; baccellature; elementi fitomorfi; puntinature; modanature.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Quantità: 2, Posizione: all'interno del bordo; sottocoppa, Descrizione : Castello., |
| notizie storico-critiche | Il repertorio decorativo usato in questo oggetto, scelto in modo non unitario, ma molto variato (confrontando ad esempio il bordo rigonfio a baccellature e il nodo sottile e inciso) e la forma abbastanza sfilata e sottile lo ascrivono alla prima metà del XIX secolo, in ambito non fiorentino (il punzone non è identificato), ma più genericamente all'ambito toscano. |
| definizione | calice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gori E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |