| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | teca-lunetta | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00161128 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze | 
| datazione | sec. XIX ; 1800  - 1899 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argento/ fusione/ sbalzo | 
| misure | alt. 24, largh. 9, diam. 9, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | La base a sezione circolare è impostata su un gradino liscio, che una fascia a palmette su fondo puntinato raccorda al corpo centrale a campanula. Il fusto ha nodi di raccordo modanati ed il nodo principale a vaso con piccola fascia a palmette e terminazione modanata. Sulla sommità della teca rotonda liscia, il globo con anello a corda perlinata e croce greca con terminali trilobati, entrambi dorati.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Manufatto ad uso liturgico di probabileartigianato toscano, databile all'interno del XIX secolo. | 
| definizione | teca-lunetta | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gori E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1984 | 
| anno modifica | 2006 |