| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | inginocchiatoio | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00161114 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze | 
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700  - 1749 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ laccatura/ doratura | 
| misure | alt. 82, largh. 69, prof. 55, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Inginocchiatoio a pedana rettangolare con fascia percorsa da modanature e piedi anteriori leonini. L'alzata, rettangolare, presenta al centro una cartella che sorregge una conchiglia sporgente in basso ed è sorretta da due ricche volute fitomorfe e fiori. Dalla pedana, fra le due volute,  emergono tre elementi vegetali a formare quasi una palmetta. L'inginocchiatoio è laccato di bianco profilato d'oro. La pedana e l'alzata sono imbottite.Decorazioni: zampe leonine; racemi vegetali; volute; foglie d'acanto; valva di conchiglia; fiori; cartiglio; modanature. | 
| notizie storico-critiche | Manufatto ligneo di probabile artigianato fiorentino databile alla prima metà del XVIII secolo, come appare dalla ricca ornamentazione barocca impiegata. | 
| definizione | inginocchiatoio | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gori E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1984 | 
| anno modifica | 2006 |