| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00161113 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di mogano/ intaglio |
| misure | alt. 90, largh. 50, prof. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Inginocchiatoio a pedana rettangolare molto sporgente, leggermente modanata ai lati con zampe anteriori a fuso e piano imbottito. L'alzata rettangolare, smussata agli angoli, è sorretta sul davanti da due colonnine tortili e da un piano di fondo con decorazione sovrammessa a bassorilievo, costituita da una serie di girali che circondano la croce centrale sorretta da un vaso, con la lancia, l'asta con la spugna, i dadi, il flagello ed il velo della veronica. Sotto l'alzata è una decorazione a volute fitomorfe su fondo romboidale.Soggetti sacri. Simboli della passione: croce; cartiglio; lancia; spugna; canna; veronica; dadi; flagello. Decorazioni: racemi vegetali; volute; foglie d'acanto; colonnette tortili. |
| notizie storico-critiche | Manufatto ligneo di probabile lavorazione lombarda databile alla prima metà del XIX secolo. |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gori E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |