| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00161100 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica]; sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ modellatura/ pittura/ invetriatura |
| misure | alt. 114, largh. 240, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il paliotto rettangolare con cornice sagomata in pietra, presenta un festone ad altorilievo con frutti, fiori, pine e foglie variopinti lungo tutto il primetro che delimitano un campo interno azzurro, dove sono posti al centro una croce greca tornita a raggiata, ai lati due cherubini per parte con aureola, bianchi come la croce.Figure: teste di cherubini. Simboli: (Cristo) croce. Frutti: mele; limoni; cetrioli. Vegetali: foglie. |
| notizie storico-critiche | Paatz osserva che il paliotto è stato scoperto da poco, mentre Carocci ne fa notare la rarità, non esistendo a Firenze altri paliotti di terracotta invetriata. Infatti è più probabilmente un adattamento ottocentesco, utilizzando materiale antico (il festone) e più recente (le 5 mattonelle azzurre con la croce e i cherubini). |
| bibliografia | Kirchen Florenz( 1940-1954)v. IV, pp. 467-468, 471 nota 23 |
| definizione | paliotto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gori E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |