| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | lapide commemorativa | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00161092 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze | 
| datazione | sec. XVII ; 1601  - 1601 [data] | 
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione/ pitturapietra serena/ scultura/ pittura/ doratura | 
| misure | alt. 185, largh. 190, prof. 160, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | La lapide in marmo bianco è sottolineata da una cornice architettonica in pietra lavorata a bassorilievo. Ai lati sono due lesene scanalate con volute all'interno, che all'esterno presenta la superficie liscia con tre borchie, terminanti in un gocciolatoio. Superiormente è una piccola architrave con due volute che delimitano un piedistallo con al centro l'immagine di S. Onofrio in bassorilievo murato. La parte inferiore che si incurva a parentesi presenta un cherubino al centro e termina in una mensola dove è scolpito lo stemma con bordo dipinto in oro. L'iscrizione è incisa a caratteri capitali e dipinta di nero.Soggetti sacri. Personaggi: Sant'Onofrio. Attributi: (Sant'Onofrio) bastone. Figure: testa di cherubino alato. Decorazioni: volute; mensole; scanalature; lesene; modanature; borchie.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Posizione: sotto il lato inferiore della cornice, al centro, Descrizione : Scudo troncato al piano d'oro all'aquila nascente di nero, al secondo di rosso al castello di tre torri merlato., | 
| notizie storico-critiche | Manufatto lapideo di lavorazione fiorentina datato 1601, posto per la consacrazione della chiesa dopo la ristrutturazione iniziata nel 1594. | 
| bibliografia | Richa G.(	1754-1762)v. IV, p. 182; Kirchen Florenz(	1940-1954)v. IV, p. 470 nota 9 | 
| definizione | lapide commemorativa | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gori E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1984 | 
| anno modifica | 2006 |