| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | viticcio a muro, serie |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00160447 |
| localizzazione | Italia, FI, Firenzep. zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p. zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, Deposito Mobili |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | cm, alt. 34, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo |
| dati analitici | Viticcio a 4 luci con braccioli a forma di cornucopia fermati ad un vaso su cartella circolare ornata in alto e in basso da motivi a fogliami e fiori cesellati. |
| notizie storico-critiche | Il giorno 7 marzo 1835 i due viticci giungono a Palazzo Pitti, in una serie composta di 24 esemplari (cfr. Inv. Mobili 1829). Nell'Inventario del 1846 la serie risulta già divisa, e ritroviamo i viticci in esame con altri 5 (numero da 122 a 128) in una stanza del Palazzo utilizzata come ripostiglio (Stanza n° 3 "ad uso del bagno dei serventi che se ne serve per tenervi i lumi). Nell'Inventario del 1911 risultano ancora nel palazzo, nella stanza n° 644. Passati quindi al Teatro Cherubini, il 29 luglio 1959 vengono presi in consegna dall'Intendenza di Finanza. I due viticci, per i quali gli Inventari del 1829 e il successivo precisano la tipologia "all'Inglese", sono databili agli inizi del XIX secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze; luogo di provenienza: FI, Firenze |
| definizione | viticcio a muro |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p. zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guarducci M. L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gelli M. (2014) |
| anno creazione | 1983 |