Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Massa

L'opera d'arte bacino, frammento - codice 09 00147206 si trova nel comune di Massa nella provincia di Massa Carrara sita in castello, Castello Malaspina, NR (recupero pregresso), Deposito museale
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalebacino, frammento
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00147206
localizzazioneItalia, Toscana, MS, MassaNR (recupero pregresso)
contenitorecastello, Castello Malaspina, NR (recupero pregresso), Deposito museale
datazionesec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [NR (recupero pregresso)]
ambito culturalebottega italiana(analisi stilistica)
materia tecnicaceramica/ graffito
misurealt. 10.3, largh. 11.4, sp. 0.8
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali SBAAAS PI
dati analiticiBordi di bacino emisfericoNR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheProviene dal riempimento di una torretta del nucleo medioevale e appartiene al tipo di ceramica graffita pisana policroma. L'origine della tecnica della decorazione graffita sulla ceramica e' antichissima. E' attribuita alla Cina e, attraverso l'Asia centrale e la Persia giunse nel Medio Oriente a Bisanzio, nelle isole del Mediterraneo levantino e in Italia nel sec. XIV. Si ottiene incidendo con uno "stecco" (ecco perche' una parte di tale ceramica e' chiamata anche "graffita a stecca") la superficie rossastra della terracotta a sua volta ricoperta da un ingubbio terroso chiaro; l'incisione prende quindi il colore della terracotta, che puo' essere rossiccia, gialla o marrone; la vernice piombifera incolore, infine, copre il tutto dando l'impermeabilita' e ravvivando le tinte (cfr. Mannoni T., La ceramica medioevale a Genova e nella Liguria, Genova, 1975, p. 96 segg.; Francovich R., La ceramica medioevale a Siena e nella Toscana Meridionale, Firenze, 1982; v. anche Francovich R./ Gelichi S., La ceramica nella Fortezza medicea di Grosseto, Roma, 1980). Nella seconda metà del sec. XV tale tecnica si diffuse un po' dappertutto, in Italia, producendo sia prodotti in serie che di qualita'. In certe zone, come a Ferrara, Bologna e Padova (cfr. Reggi G., La ceramica graffita in Emilia Romagna dal sec. XIV al sec. XIX, Modena, 1971), essa raggiunge uno sviluppo artistico di prim'ordine (v. anche Farris G. Ceramica "graffita tarda" di fabbrica genovese, Atti del XVI Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, 1973, p. 175 segg.). Il repertorio decorativo della graffita policroma di tipo pisano e' costituito prevalentemente dalla combinazione di motivi geometrici con uccellini; poi da motivi vegetali: foglie piu' o meno stilizzate intorno ad un rosone centrale; i tocchi di colore possono essere anche i piu' vari: cioe' ossidi coloranti in verde, giallo, bruno, azzurro, paonazzo. Area di produzione: Italia centrale e settentrionale (v. anche Tongiorgi L., Pisa nella storia della ceramica, Faenza, L, 1964; Berti G./ Tongiorgi L., Ceramica pisana, secoli XIII-XV, Pisa, 1977).
bibliografiaArmanini M. G.( 1982-1983)p. 160, n. 43
definizionebacino
regioneToscana
provinciaMassa Carrara
comuneMassa
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS39
ente competenteS39
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Armanini M. G.; Funzionario responsabile: Russo S.; Trascrizione per informatizzazione: Isoppi P. (1997); Aggiornamento-revisione: Russo S. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bombardi P. (2006), Referente
anno creazione1985
anno modifica1999; 2006
latitudine44.054908
longitudine10.161497

oppure puoi cercare...