| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | parafuoco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00135476 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, deposito Staffieri (stanza 5) |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturatessuto |
| misure | alt. 102, largh. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | parafuoco con fusto di legno intagliato e dorato. Piedi terminanti a greca; piccole rosette agli angoli e spighe in alto. Telaio scorrevole coperto di damasco giallo con grande disegno floreale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | parafuoco neoclassico stile Luigi XVI di manifattura italiana della fine del '700. Pervenuto da Livorno il 12/12/1867. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, LI, Livorno |
| definizione | parafuoco |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |