| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | applique, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00135412 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, deposito Soffittone |
| datazione | sec. XIX ; 1815 (ca.) - 1850 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese (?), esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ doratura/ patinatura |
| misure | alt. 26, largh. 38, prof. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | appliques in bronzo patinato e in parte dorato con tre lumi. I bracci sono fissati ad una mensola pentagonale la quale è fissata ad una cartella. La decorazione dei bracci, cerchio e cartella è di stile gostico.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | esemplari illustrativi dello stile gotico, chiamato anche "Troubadour" o "Cathedrale" in Francia. Le prime manifestazioni di questo gusto risalgono all'Impero, però ebbero la piena fioritura sotto la Restaurazione, cioé a partire dal 1815. Questi appliques provengono da LUcca il 26.XII.1865. Sono forse di manifattura francese. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, LU, Lucca |
| definizione | applique |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |