| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00135334 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Sala di Saturno |
| datazione | sec. XIX ; 1815 (ca.) - 1820 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pitturamarmo nero antico |
| misure | alt. 100, largh. 203, prof. 113, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Consolle di legno intagliato e dorato; i quattro piedi anteriori sono a colonne scanalate ed i quattro posteriori a pilatri sempre scanalati, tutti posano su di una pedana rettangolare di legno dipinto ad imitazione del granito. Fasce ornate con riporti a fogliami e festoni. Piano di marmo antico nero scorniciato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Consolle neoclassica di manifattura fiorentina del 1815-20 circa. Caratteristico, delle consolle di stile Impero, è l'uso di colonne e pilastri a guisa di gambe. |
| definizione | console |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |