| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pianoforte, verticale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00135282 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Uffici |
| datazione | sec. XIX ; 1860 (ca) - 1860 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura parmense, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ torniturabronzo/ doratura |
| misure | cm, alt. 132, largh. 127, prof. 58, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Pianoforte verticale di legno di noce della fabbrica Berzioli di Parma. Piedi anteriori torniti. Candelabri e maniglie di bronzo dorato. Firma dell'autore.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Pianoforte verticale firmato dall'autore V. Berzioli di Parma. Cassa caratteristica dei pianoforti verticali del 1860 circa, cioé più stretta e alta dei pianoforti verticali costruiti a partire dal 1880 circa. Pervenuta dal Palazzo di Pisa il 21/11/1872. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, PI, Pisa |
| definizione | pianoforte, verticale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765150 |
| longitudine | 11.248242 |