| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00135105 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Sala Bianca |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura lucchese, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturamarmo |
| misure | alt. 91, largh. 113, prof. 59, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | zampe e fasce intagliate a scanalature e motivi di stile egiziano. Le zampe anteriori a forma di colonne scanalate con capitelli formati da quattro mascheroni a teste egiziane. Le zampe posteriori a pilatri sono simili alle anteriori. Tutte e quattro posano su traverse lisce. Il piano è di marmo orientale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | "Le due curiose consolles...una in legno completamente dorato, l'altra in legno dorato e dipinto in finto bronzo, si ornano di motivi tratti dal repertorio decorativo dell'antico Egitto...". Furono a suo tempo illustrate da Morazzoni (op. cit., tav. CLXXXIV) il quale non senza qualche elemento di ragione, le riteneva fiorentine e databili intorno al 1810. In realtà le cose stanno in altro modo: il disegno originale per questi tavoli è stato di recente pubblicato nella monografia dedicata a 'Lorenzo Nottolini architetto a Lucca' (a cura di C. Dezzi Bardeschi e altri autori, Lucca, p. 113, fig. 83) dove però, non conoscendo gli autori i nostri mobili, esso viene considerato quale progetto per camino. Il Nottolini disegnò anche sedie e quella, anche sempre con motivi egizi, riprodotta nella stessa monografia, fu in realtà costruita e si trova oggi in una delle sale della villa La Petraia (A.G. Palacios in Cultura Neoclassica, op. cit.). Pervenuta da Lucca il 23.6.1865. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, LU, Lucca |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1955); Cultura neoclassica( 1972)p. 232 |
| definizione | console |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |