| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alare, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00135088 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, deposito Soffittone |
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1750 - 1774 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ doratura/ cesellatura |
| misure | alt. 33, largh. 29, prof. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | alari con frontoni di bronzo cesellato e dorato raffiguranti un piccolo pastore ed una pastorella ciascuno seduto sopra a delle volute rocaille con tre gradini. Dietro a queste figure due alberi si incrociano attorno ad una griglia traforata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | alari francesi di stile Luigi XV di notevole qualità. Alari di questo genere con figure, animali o chimere sono frequenti per quell'epoca ma rimangono pur sempre oggetti di lusso. Le figure dei pastori sono ispirate dai dipinti di Boucher e, soprattutto, da quelli di Jean-Baptiste Huet. Questi soggetti venivano anche eseguiti in biscuit dalla manifattura di Sevrés. Pervenuti dalla R. Villa di Bologna il 14.7.1868, fanno però parte degli oggetti acquistati a Parigi dall'Infante Louise-Elisabetta e recano il marchio di Parma. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, BO, Bologna |
| definizione | alare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | p.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |