| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balza, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00133973 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XVIII prima meta'; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Binche(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
| misure | cm, alt. 4, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Tre pezzi staccati di uguale decorazione di merletto a filo continuo con il fondo detto fond de neige, costituito non da maglie nè da barrette, ma da piccole stelle e a fiorellini, che creano una continuità decorativa con il motivo principale, di fiori stilizzati, tulipani, e racemi disposti ad andamento orizzontale e con ritmo ondulato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Merletto della prima metà del XVIII secolo che ha le caratteristiche peculiari delle trine di Binches, cioè il fond de neige al posto del fondo a rete, i motivi del disegno senza fili di traccia, la lavorazione, molto elaborata con il fondo ibrido per i diversi punti utilizzati. I merletti prodotti a Binches non sono tanto diversi da quelli di Valenciennes, se non che il disegno risulta più indefinito e confuso, proprio per lo spazio che acquista il fondo, mentre la moda del 1745 in poi da maggior importanza al fondo a rete rendendo più sottili i disegni. I merletti di Binches furono molto in voga alla fine del Settecento fino ai primi decenni dell'Ottocento (cfr. Inv. Stoffe 1289, 1290, 1257). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 90 n. 161 |
| definizione | balza |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |