| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | campionario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00133957 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica]; sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
| misure | cm, alt. 46, lungh. 46, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Campionario costituito da 23 pezzi di punti ad ago dove sono rappresentati vari tipi di lavori italiani, reticelli a motivi geometrici tipici del XVII secolo, punte di guanizioni, punti di Venezia a grosso rilievo, con fondo a barrette e picots, e con i grandi racemi che si uniscono insieme direttamente, altri hanno le doppie barrette, tipiche del punto di Milano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il gusto dei campionari di punti nasce con il collezionismo di merletti, ambedue fenomeni ottocenteschi, in qualche modo connessi con la massiccia introduzione di prodotti industriali e con il revival del gusto dei merletti antichi. Questo campionario, come in genere gli altri del tempo, contengono da una parte esemplari antichi e contemporaneamente prove moderne. I merletti ad imitazione del Venezia grosso rilievo, sono ad esempio assai simili alla produzione inglese del XIX secolo. Dal collezionismo ottocentesco risulta interessante che i merletti italiani, sia i reticelli, che i punti ad ago di Venezia, non sono mai realmente passati di moda, ma seguendo le indicazioni degli antichi modelli, sono stati utilizzati fino agli inizi del XX secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | campionario |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |