| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | velo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00133952 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XIX ; 1820 - 1830 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Bruxelles(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
| misure | cm, alt. 23, lungh. 57, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Velo da testa in forma triangolare fatto su fondo drochel con motivi di bouquet e tralci fioriti affiancati a cornici. Il fondo è decorato con motivi disposti in diagonale che si snodano con un ritmo ondulato. Intorno al fichus un bordo arricciato a gala, che riproduce gli stessi motivi decorativi, lavorativi a fuselli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Esemplare in applicazion de Bruxelles dove ricompaionoi motivi naturalistici disposti su una rete a maglie, come erano di moda nel Luigi XVI e nell'Impero. In questo caso i fiori a fuselli sono fissati sul fondo, eseguito precedentemente in piccole strisce, riunite insieme con un invisibile punto di raccordo. La manifattura belga fu importantissima nel XIX secolo e godette dell'appoggio dello stesso NApoleone I che ne incrementò moltissimo la produzione. Negli anni tra il Venti e il Trenta si ha ancora un'ampia produzione a mano, nonostante la concorrenza dei fondi eseguiti a macchina meno costosi e più rapidi nella lavorazione, determinata dall'invenzione della macchina dell'inglese Heatcoat nel 1809, che per la prima volta riuscì a produrre fondi a fuselli. Il Belgio iniziò a farne meccanici dal 1830, utilizzando il cotone al posto del lino. Nelle esposizioni degli anni 1850-1860 diventarono pezzi di assoluto prestigio quelli eseguiti a mano (Wardle e scheda Inv. Stoffe n. 1264). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 88 n. 103; Wardle P.( 1968)passim |
| definizione | velo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |