| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colletto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00133900 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XVII secondo quarto; 1625 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto tecnica mista |
| misure | cm, alt. 10, lungh. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Sette rettangoli di reticello adattati a colletto, decorati con un motivo centrale a stella da cui si diparte un decoro geometrico. Il bordo è a fuselli a forma staccate l'una dall'altra simili a valve di conchiglia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo reticello, sebbene riadattato a colletto femminile fra il XIX e gli inizi del XX secolo, testimonia il gusto del secondo quarto del secolo XVII; infatti disegni di questo tipo si trovano riprodotti nel libro di Matthia Pagan (1542) (Risselin Steenebrugen), o in quello del Vinciolo edito a Parigi nel 1587 (B. Palliser) e in altri libri di modelli, per punti tagliati e reticelli, quello del Franco, del 1596, della Parasole del 1594. La sostituzione dei disegni geometrici si avrà nella prima metà del XII secolo; nel libro ?vari disegni di merletti', di Bartolomeo Danieli, e negli altri testi dello stesso autore, pubblicati fino al 1642, si cominciano a vedere morbidi intrecci vegetali, curvilinei, che abbandonano le schematizzazioni geometriche di tutto il XVI secolo. Tuttavia i reticelli, i punti tagliati continueranno ad essere fatti, senza sentire affatto il passaggio della moda nel XIX e XX secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 85 n. 27; Risselin-Steenebrugen M.( 1973)p. 23; Palliser Bury F.( 1902)p. 31 |
| definizione | colletto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |