| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | amuleto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00132871 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1600 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura europea, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ incisioneagata |
| misure | lungh. 3.8, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze, in deposito perpetuo al Museo Nazionale del Bargello (R.D. 3/3/1932 n. 349) |
| dati analitici | Agata a goccia. Il recto bombato ha delle scanellature nel senso della lunghezza. Il verso è completamente coperto da una lamina d'argento incisa, sul davanti la montatura è formata da una fascia a zig-zag incisa. Per appendere l'amuleto c'è un cerchietto rotondo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Pietre del genere erano attaccate a catenelle per proteggere dall'eclampsia, a rosari o a pendagli di cintura. Questi amuleti vengono usati nella germania meridionale e nelle regioni alpine fra il XV e il XIX secolo. Ma la loro maggior diffusione comincia nel XVII secolo (L. Hansmann - L. Kriss-Rettenbeck, Amulett und Talisman, 1966, pp. 37, 38, 226-7). G.M. Ritz riproduce pietre con montature di questo genere e inquadra cronologicamente gli esemplari nei secoli XVII e XVIII (G.M.Ritz, Der Rosenkrnz, 1962, fig. 62). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | amuleto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fingerlin I.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |