| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cintura, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00132826 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura europea, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ doratura |
| misure | alt. 4.5, largh. 3.3, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze, in deposito perpetuo al Museo Nazionale del Bargello (R.D. 3/3/1932 n. 349) |
| dati analitici | Placca sagomata a carena sia in basso che in alto. I bordi laterali sono diritti e ripiegati a formare sottili listelli. Agli angoli si trovano due coppie di piccoli fori. Una stella a sei punte è sbalzata al centro e il fondo e coperto di fitti tralci e fiori.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | In base al tipo di ornamentazione si tratta di un lavoro turco, in metallo, dell'Europa orientale. Nella forma assomiglia alle linguette per cintura europee (cfr. n. 1140) e doveva essere applicata alla cinghia che passava sulla spalla e da cui pendeva la sciabola, appesa a dei ganci porta-cinghie. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | cintura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fingerlin I.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |