| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a busto, Reliquia di Santa Placida |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00130664 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, guardaroba |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ argentatura |
| misure | alt. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Il busto reliquiario con al centro, all'altezza del petto, la teca ovale circondata da volute e sostenute da testa di cherubino, contenente la reliquia. Dorate invece sono l'aureola e le cornici di rifinitura della base per il resto argentate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il busto reliquiario, facente parte di un gruppo di cinque, è collocabile in ambito tardo seicentesco come indicano il cartiglio al centro del petto e certe peculiarità della veste e della capigliatura. Nella Santa, martire del V secolo, si nota, nonostante la fissità attonita degli occhi, una certa volontà d'introspezione psicologica. L'aureola è collocabile in epoca più tarda, già Ottocento. |
| definizione | reliquiario, a busto |
| denominazione | Reliquia di Santa Placida |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |