| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00130502 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti |
| datazione | sec. XV ; 1400 - 1499 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ fusione/ incisione/ cesellatura/ doraturasmalto traslucido |
| misure | cm, alt. 55, largh. 20.5, prof. 18, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il reliquiario ha la forma di un ostensorio e poggia su unampia base mistilinea ornata da un motivo a fogliami e nastri cesellati; questi ultimi incorniciano quattro placche smaltate rappresentanti altrettanti santi seduti, e cioè san Luca, san Lorenzo, san Tommaso dAquino e un santo vescovo, probabilmente identificabile con santAgostino. Il fusto ha sezione rettangolare e presenta, a metà della sua altezza, un nodo architettonico articolato con piccole guglie agli angoli, quattro bifore sulle facce e quattro archi rampanti sormontati da draghi agli angoli. La teca, a base rettangolare, è contraddistinta da monofore sui lati minori e su quelli maggiori da finestrelle bifore ad archi pensili; attraverso queste aperture sono visibili le reliquie, mentre gli angoli sono ornati da archi rampanti sormontati da draghi. La copertura, dal profilo curvilineo, è ornata da smalti, dallo stemma mediceo ducale e da quattro piccole guglie agli angoli. Su tutto poggia una lanterna sormontata da una figurina a tutto tondo di san Luca.n.p. |
| notizie storico-critiche | Il Morassi, basandosi su una comunicazione orale di Middeldorf, riconduce il lavoro ad ambiente fiorentino e ritiene che si tratti dell'opera di un orafo di alta levatura, forse Antonio di Salvi. La Aschengreen-Piacenti (1967) riporta invece lopinione di Steingräber, che considera il reliquiario creazione di un artefice di Saragozza, attivo verso la fine del secolo XV. |
| bibliografia | Morassi A.( 1963); Museo Argenti( 1968)p. 145, n. 321 |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Collaut M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: De Luca F.; |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |