| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sigillo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00130369 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | sec. XIII ; 1270 (ca.) - 1270 (ca.) [analisi storica] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | mm., diam. 61, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La leggenda in caratteri gotici è circondata sia esternamente che internamente da grossa coroncina globulare. Nel campo è raffigurato lo stemma della parte guelfa: un'aquila in volo abbassato che tiene tra gli artigli un drago. Nel verso l'ansa è costituita da un picciolo forato. La doratura è per la maggior parte scomparsa.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: comunale, Identificazione: Guelfi, Posizione: al centro, Descrizione : Un'aquila con volo abbassato che tiene tra gli artigli un drago., |
| notizie storico-critiche | Non abbiamo per questo sigillo della Parte guelfa della città di Firenze, riferimenti cronologici precisi; la matrice tuttavia in base ai caratteri tipologici e stilistici è databile intorno al 1270. e' da riferirsi infatti a quest'epoca sia il modo in cui sono stati incisi i caratteri gotici della leggenda, sia il modo in cui è stata eseguita l'aquila delineata da tratti essenziali. (vd. P. Guelfi, Comaiani, voce Aquila, in Dizionario Araldico, Milano, 1940, p. 36. |
| definizione | sigillo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cioni E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |