| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00122365 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Martelli |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Giovannino dei Padri Scolopi, Chiesa e Convento di S. Giovannino dei Padri Scolopi, via Martelli, prima cappella a destra (cappella del Crocifisso), alle pareti |
| datazione | sec. XVI ultimo quarto; 1575 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doraturastucco/ doratura/ modellatura |
| misure | alt. 370, largh. 207, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | La cappella con semplice mensa d'altare in legno, posteriore, è ornata sui lati e nella volta da cinque affreschi. Nell'incorniciatura del quadro d'altare, in legno dipinto e dorato vi sono teste di donne, festoni e motivi di folgie formanti cendelabri. Gli affrschi sono incorniciati da motivo a folie lanceolate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cappella, sebbene scurita nei suoi elementi decorativi, è opera del tardo Cinquecento di gusto e ambiente manierista. In origine all'altare si trovava un dipinto firmato da Domenico Passignano, raffigurante Cristo e la Veronica. |
| definizione | altare |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Martelli |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Ricci S. (1987); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Refer |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.774666 |
| longitudine | 11.255801 |