| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00119185 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeVia della Scala |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Martino alla Scala, Chiesa e Monastero di S. Martino alla Scala ora Istituto Penale Minorile, Via della Scala, entrando a destra |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 11, largh. 21, prof. 19, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero di Grazia e Giustizia Istituto Penale per Minori G. P. Meucci |
| dati analitici | Acquasantiera inserita alla parete, ma in origine posta su un piedistallo (vedi resto della base sotto il bacile). Presenta una bacile fortemente scolpito a baccellature profonde e un bordo superiore sagomato, non molto sporgente.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'oggetto è stato in più parti manomesso ed è molto consunto. È da ritenersi eseguito in ambito fiorentino nei primi decenni del secolo XVI essendo ancora molto legato al tipo di decoro tardo quattrocentesco. |
| definizione | acquasantiera |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Via della Scala |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cecchi G.Compilatore scheda: Bietti M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppi L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppi L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.784941 |
| longitudine | 11.189868 |