| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale di Anna Pandolfini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00117494 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, prima della porta che dà l'accesso alla stanza dei beati |
| datazione | sec. XIX ; 1802 - 1802 [data] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 250, largh. 203, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | La lapide è di forma rettangolare con doppia cornice in marmo bianco e verde. In alto, una cornice, al centro, lo stemma sormontato da corona. Sopra la lapide il ritratto, di profilo, della donna in marmo bianco a rilievo su un fondo in marmo nero; fiocchi e festoni.Personaggi: Anna Pandolfini. |
| notizie storico-critiche | La pettinatura della donna, la forma che ricorda gli antichi cammei, la sobrietà della composizione sono tipiche del clima neoclassico. |
| bibliografia | Kirchen Florenz( 1940-1954)V. III, p. 716 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento sepolcrale di Anna Pandolfini |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Maria Novella |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Poma Anna Maria; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.773982 |
| longitudine | 11.249894 |