| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassetta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00079336 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 29, largh. 57, prof. 28, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Cassettina con piccole tracce di doratura a mordente. Di forma parallelepipeda è caratterizzata da un doppio decoro di base (foglie acantiformi a baccellature sovrapposte) da triplice specchiatura sui lati lunghi, da scorniciatura arricchita da doppio motivo sovrapposto di perlinatura sotto il coperchio. Quest'ultimo è leggermente sopraelevato al centro con decoro perimetrale di occhio di pavone.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Raro ed elegante manufatto ligneo cinquecentesco, di accurata fattura. Si può proporre una data entro i primi decenni del sec. XVI in ambito manifatturiero assai qualificato, con tutta probabilità toscano-fiorentino. |
| definizione | cassetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Castellucci D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: Dal Poz L. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |