| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00079138 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1730 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ fusione/ cesellatura/ bulinatura |
| misure | alt. 24, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Sulla base circolare tre teste alate di cherubino, dividono tre cartigli formati da piccole volute a "C" al cui interno sono raffigurati San Francesco, San Jacopo, San Tommaso d'Aquino; nel nodo a sezione triangolare i cartigli ovoidali recano incisi i simboli della Passione: tunica, tenaglia, martello, asta con spugna e lancia. Nella sottocoppa Santa Maria Maddalena, la Madonna, Santa Teresa entro cartigli divisi ta teste alate di cherubino.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Notevole esempio di arte orafa forse fiorentina. |
| definizione | calice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Castellucci D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |