| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario architettonico, Reliquia di Santa Vittoria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00079100 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ doratura |
| misure | alt. 36, largh. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Reliquiario a forma di prospetto architettonico, caratterizzato sul fronte da ampia base, da due colonne doriche scanalate e da un fastio tripartito culminante in una cuspide triangolare con oculo. Il legno è arricchito da vari rapporti in rame dorato raffiguranti motivi di cartigli, volute a giorno, teste alate di cherubino, finali a forma di vaso ecc. Al centro è una miniatura ovoidale raffigurante Santa Vittoria con spada e libro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un oggetto del genere che si è soliti definire "Ausburg". Di origine tedesca ebbe grande diffusione a Firenze e in Toscana fino a tutto il XVII secolo. |
| definizione | reliquiario architettonico |
| denominazione | Reliquia di Santa Vittoria |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Castellucci D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |