| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | credenza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00078829 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglioferro |
| misure | alt. 94, largh. 122, prof. 54, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Credenzino di forma rettangolare a due ante. Il piano d'appoggio scorniciato e sporgente, è sorretto da mensoline sagomate. Sul fronte due paraste a decoro di festoni, cartigli e baccellature ad occhio di pavone, inquadrano le due ante a prospetto rettangolare scorniciato. Base scorniciata, pomelli, maniglia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Elegante esempio di mobilio fiorentino di tipologia ancora manieristica (cfr. credenza, collezione R. Tolentino, Pedrini A., 1925, fig. 313). Ferrature d'epoca. |
| bibliografia | Pedrini A.( 1925)fig. 313; Pedrini A.( 1948) |
| definizione | credenza |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Castellucci D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: Dal Poz L. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |