| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | zuppiera | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00075649 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, secondo piano, primo salone, entro la credenza | 
| datazione | sec. XVIII ; 1700  - 1799 [analisi stilistica; bibliografia] | 
| ambito culturale | manifattura di Cerreto Sannita(analisi stilistica; bibliografia) | 
| materia tecnica | terracotta/ smaltatura | 
| misure | cm, alt. 19.5, largh. 19, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Zuppiera in terracotta smaltata di cima mossa, poggiante su quattro piccoli piedi; coperchio a impugnatura a forma di pera; decorata su fondo bianco a palmizi e fiori in arancione, due toni di verde, azzurro e giallo; intorno al bordo del coperchio e della bae, una sottile linea verde di contorno.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il coperchio dallo smalto più spesso e dalla decorazione più delicata appartenenva ad una zuppiera simile. La zuppiera fa parte della produzione più tipica e diffusa di Cerreto Sannita. I fabbricanti cerretesi risentirono molto dell'influenza di altre fabbriche vicine e lontane (il motivo a palmette lo troviamo ad esempio a Bassano) e il decoro floreale sebbene più rozzo ricorda quello di Faenza. Lo smalto spesso, resistente all'usura non va esente dal fenomeno comune a molti prodotti in maiolica della "craquelure". | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Donatone G.(	1968)passim; Palazzo Davanzati(	1986)p. 48 n. 66 | 
| definizione | zuppiera | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chesne Dauphiné B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2004); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (200 | 
| anno creazione | 1976 | 
| anno modifica | 2004; 2006 | 
| latitudine | 43.770201 | 
| longitudine | 11.254806 |