| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sigillo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00074009 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | sec. XIII metà; 1240 - 1260 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | mm., alt. 47, largh. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La leggenda, in caratteri gotici, è circondata sia esternamente che internamente da coroncina globulare. Nel campo è raffigurata la Vergine, coronata, assisa in trono con il Bambino sul braccio sinistro; in basso il titolare in ginocchio orante con tonaca e cappuccio rialzato con ai lati, uno per parte, due scudi di forma triangolare completamente abrasi in cui doveva essere incisa l'arme Pucci. Verso: piccolo picciolo forato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | In Italia sono diverse le famiglie nobili di nome Pucci; gli stemmi incisi ai lati del titolare non ci aiutano a stabilire di quale famiglia "Pucci" si tratti, con probabilità deve essere comunque quella di Assisi (Arme: trinciato d'azzurro e di verde alla stella di sei raggi d'oro) dal momento che nella leggenda si dice che il sigillo è appartenuto a Guidone Pucci priore di Assisi. Sia da un pun to di vista stilistico che tipologico la matrice è collocabile intorno alla metà del Duecento. |
| bibliografia | Crollalanza G. B.( 1886-1890)I, p. 383 |
| definizione | sigillo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cioni E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |