| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sigillo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00073963 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | sec. XIII primo quarto; 1200 - 1224 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | mm., alt. 42, largh. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La leggenda, in caratteri gotici, è circondata sia esternamente che internamente da grossa coroncina globulare ormai molto consumata. Nel campo è raffigurato il sacerdote con camice e pianeta di profilo, presso l'altare in atto di impartire la benedizione sul calice. Verso: picciolo forato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La leggenda ci dice che il sigillo è appartenuto al presbiterio Rolando di "Santa Cristina" luogo che non è possibile identificare con precisione dal momento che nella sola Toscana moltissime località hanno questo nome. La matrice si presenta consumata dall'uso; l'incisione è rozza e piuttosto semplice, la veste del sacerdote e la tavoglia dell'altare hanno pieghe rigide, mancano motivi ornamentali: dovette essere eseguita non più tardi dei primi anni del Duecento. |
| definizione | sigillo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cioni E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |