| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco di piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00073345 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Museo degli Argenti |
| datazione | sec. XVIII ; 1746 - 1746 [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura di Doccia, esecutore(bibliografia) |
| materia tecnica | gesso/ calco |
| misure | mm, diam. 76.2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Calco in gesso di un piatto in argento. Bordo con figure femminili, mostri marini e putti. Al centro, un festone rialzato di foglie e putti, entro il quale si trovano un vecchio disteso con cornucopia, una figura femminile seduta con cornucopia e un putto che l'incorona; lontano, un torrione e una scogliera. Tra il bordo e il festone una fascia con divinità marine e mostri marini, figure femminili.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il claco appartiene ad una serie di 58 calchi eseguiti nel 1746 dalla Manifattura di Doccia da altrettanti piatti in argento che per 58 anni, a partire dal 1680, erano stati donati al Granduca il giorno di San Giovanni per lascito del Card. Pallavicino e che vennero poi fusi verso il 1800 al tempo delle invasioni francesi. Tali calchi furono donati dopo l'ultima guerra al Museo del Marchese Leonardo Ginori Lisci. Il calco in questione è il primo della serie e corrisponde al piatto donato a Cosimo III nel 1680. L'identificazione della parte centrale si ricava dagli antichi inventari. |
| bibliografia | Aschengreen Piacenti C.( 1976)p. 188 |
| definizione | calco di piatto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Opera finale/originale:piatto, Autore opera finale/originale: manifattura fiorentina, Data opera finale/originale: , |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Collaut M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |