| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | inginocchiatoio | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00071774 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza SS. Annunziata, 10 | 
| contenitore | ospedale, Spedale degli Innocenti, Spedale e Chiesa degli Innocenti, p.zza SS. Annunziata, 10, Museo dello Spedale degli Innocenti, piano secondo, galleria | 
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550  - 1599 [bibliografia] | 
| ambito culturale | bottega fiorentina(bibliografia) | 
| materia tecnica | legno/ intagliobronzo | 
| misure | alt. 97, largh. 93, prof. 54, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Ospedale degli Innocenti | 
| dati analitici | Piede, gradino, corpo pieno a due ante, piano d'appoggio, colonette lisce.Decorazioni: scanalature, colonnine, scudo araldico, mensola.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Secondo Monica Bietti l'inginocchiatoio avrebbe subito rimaneggiamenti in epoca piu' tarda, forse nel XIX secolo, nelle colonne e nel gradino, rimaneggiamenti ai quali, peraltro, il Bellosi non fa cenno. | 
| definizione | inginocchiatoio | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | p.zza SS. Annunziata, 10 | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bietti M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Pinelli M. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1976 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.776546 | 
| longitudine | 11.261160 |