| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vassoio di brocca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00006054 A |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Museo delle Porcellane |
| datazione | sec. XVIII ; 1754 (ca.) - 1754 (ca.) [iscrizione] |
| ambito culturale | manifattura di Vincennes, esecutore(bibliografia) |
| materia tecnica | porcellana/ invetriatura/ pittura/ doratura |
| misure | largh. 25, lungh. 36.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Fondo turchese (Bleu Céleste), specchiature bianche, di forma irregolare, con all'interno mazzi di fiori variopinti. Filettature in oro a forma di 'rocaille', decorano le specchiature ed il manico della brocca. Ornamenti in oro anche sul fondo celeste del vassoio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Un modello in gesso di questa brocca è conservato alla manifattura di Sèvres. Esso porta un'etchetta del primo '800 con la scritta 'Pot à l'Eau Duplessis'; significa probabilmente che la brocca originariamente fu disegnata da Jean Claude Duplessis, disegnatore capo della manifattura dal 1745 circa. I primi esemplari di questo modello son molto rari. Uno si trova al Louvre, uno a Waddesdon Manor, Inghilterra ed un terzo al Ruhsska Museet, Gotenburg, Svezia, tutti e tre con la medesima decorazione. Pervenute da Parma il 15.4.1868. La lettera B si riferisce all'anno di produzione. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PR, Parma |
| bibliografia | Porcellane francesi( 1973)n. 13 |
| definizione | vassoio di brocca |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tabakoff S.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |