| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa ai caduti, Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00577555 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, PC, Calendasco, CALENDASCOStrada Provinciale di Calendasco |
| contenitore | scuola, Scuola primaria di Calendasco, Strada Provinciale di Calendasco, atrio della scuola |
| datazione | sec. XX ; 1939 (ca) - 1939 (post) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega piacentina(contesto) |
| materia tecnica | marmo grigio |
| misure | cm, alt. 220, largh. 170, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Calendasco |
| dati analitici | La lapide, rettangolare, reca i nomi dei caduti a caratteri applicati. E' collocata all'angolo sinistro del registro inferiore della "cappella" dedicata ai caduti; all'altro angolo si trova la lapide con i nomi dei caduti del secondo conflitto mondiale.soggetto assente |
| notizie storico-critiche | Fra il 1938 e il 1939 l’Ingegner Giuseppe Manfredi progettò le scuole elementari del paese. Il podestà di Calendasco, Egidio Burana, nel discorso di inaugurazione tenuto il 28 ottobre 1939 sottolineò che “L’edificio è stato costruito secondo le più recenti direttive del Regime [...] e risponde ai dettami del governo in materia di edilizia scolastica”. La scuola venne dedicata ai gloriosi caduti per la patria e ciascuna delle cinque aule venne intitolata ad un militare decorato con medaglia d’oro; alla cerimonia d’inaugurazione furono invitate anche le famiglie dei decorati. Nel progetto doveva essere già presente anche l’ambiente dedicato alla memoria dei caduti: si tratta di una vera e propria stanza concepita come una cappella funebre, interamente rivestita di marmi, nella quale accanto alle lapidi con i nomi dei caduti sono collocate lastre di marmo incise o appena scolpite a bassorilievo. L’iconografia di questa singolare cappella cimiteriale spazia fra il mondo pagano, nella celebrazione della guerra, e il mondo cristiano delle sue conseguenze e del dolore che porta con sé. (Bibliografia: “Caro fratello si spera la pace: i "ragazzi" di Calendasco alla Grande Guerra”, laboratorio di ricerca storica territoriale coordinato da Rossella Groppi e Filippo Zangrandi, testi di Elmin Bosnjakovic et al.; Scuola Secondaria di Primo Grado G. Gozzano di Calendasco Classe 3. A Anno scolastico 2010/2011, Piacenza: Berti, [2011], p. 148; "La grande guerra. Monumenti e testimonianze nelle province di Parma e Piacenza", a cura della SBSAE di Parma e Piacenza, 2013, p. 161; http://www.partigiani-piacentini.net/calendasco/comune-di-calendasco.jspurl?IdC=1552&IdS=1552&tipo_cliccato=0&tipo_padre=0&nav=1&id_prodotto=3560&css=) |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 9.5979367759; y: 45.085953339; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004350_CB.IGM25; 18-7-2014; (2040537) -IGM 25000- (http:/ |
| definizione | lapide commemorativa ai caduti |
| denominazione | Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Calendasco |
| localita | CALENDASCO |
| indirizzo | Strada Provinciale di Calendasco |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Albonico, Chiara; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Quagliotti, Maria CristinaReferente scientifico: Catalucci, ValentinaCatalucci, ValentinaQuagliotti, Maria Cristina |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 45.063342 |
| longitudine | 9.610038 |