| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00406966 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaBorgo del Parmigianino, 2 |
| contenitore | monastero, Monastero di S. Paolo (ex), Monastero di S. Paolo ex, Borgo del Parmigianino, 2, Pinacoteca Stuard |
| datazione | sec. XVIII prima metà ; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ tornitura/ pitturacuoio |
| misure | alt. 144, largh. 68, prof. 66, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Istituti Riuniti Assistenza per Inabili ed Anziani |
| dati analitici | Un ampio schienale composto da una profilatura in legno dipinto in nero e una fascia mediana dipinta in marrone coronano la parte centrale in cuoio. Sedile di forma rettangolare retto da gambe tornite e raccordate da una crociera ricurva.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'equilibrio delle proporzioni e l'eleganza del movimento delle parti decorate evidenziano la raffinatezza della poltrona. Genere di poltrona particolarmente presente nel bolognese. |
| bibliografia | Manni G.( 1980)p. 227 |
| definizione | poltrona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | Borgo del Parmigianino, 2 |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paltrinieri; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.804291 |
| longitudine | 10.329830 |