| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piviale, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00405859 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ ricamoseta/ taffetas |
| misure | alt. 139, largh. 288, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Taffetas ricamato. Taffetas di fondo in seta avorio. Ricamo a punto steso eseguito in oro filato, riccio e in lamina. Gli effetti a rilievo impiegano un supporto in cartone. Cappuccio e stolone sono decorati da un elegante fregio in oro che corre lungo i bordi formato da piccoli medagioni ovali congiunti da corolle a quattro petali ove sono racchiuse foglie a cuore. Frange ed alamari dorati. Fodera in taffetas di seta bianca.NR (recupero pregresso) |
| bibliografia | Cuoghi Costantini M.( 1991)p. 213 |
| definizione | piviale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi Costantini M.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cattani R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cattani R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |