| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00405857 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ ricamoseta/ taffetascotone/ raso |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Parato composto di pianeta, quattro tonacelle, un piviale, due stole, tre manipoli, un velo e una borsa. Taffetas ricamato. Taffetas di fondo in seta avorio. L'uso di una trama consistente conferisce al tessuto l'aspetto gros de Tours. Ricamo a punto steso eseguito in oro filato, riccio e lamina. Le zone a rilievo sono ottenute con imbottitura in cartone o in seta albicocca. Applicazione di paillettes e borchie dorate. Tralci d'acanto si snodano dal basso verso l'alto sui lati della pianeta disegnando eleganti girali con fiori al centro. Lungo la colonna, delimitata da fregi dorat i a medaglioni ovali, analoghi tralci si sviluppano specularmente incorniciando un giglio su stelo eretto. Dilatati nelle dimensioni e disposti in modo conforme alla foggia dei parati, gli stessi soggetti ritornano nelle tonacelle e nel piviale. Oro su fondo avorio. Frange ed alamari dorati ornano il piviale. Fodera in taffetas di seta bianca e raso di cotone bianco.NR (recupero pregresso) |
| bibliografia | Cuoghi Costantini M.( 1991)pp. 212-213 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi Costantini M.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cattani R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cattani R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |