| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00405856 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ laminatura/ ricamofilo dorato/ lavorazione a fuselliseta/ taffetasseta/ rasofilo d'argento/ trama lanciata |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Parato composto di pianeta, una stola, un manipolo, un velo e una borsa.Taffetas laminato ricamato. Taffetas di fondo in seta avorio e lamina d'argento. Ricamo a punto steso eseguito in oro filato, riccio e lamina; applicazione di ritagli di stoffa giallo oro, paillettes e foglia d'oro. Steli fioriti stretti alla base da nastri, congiunti da minute perlinature, si dispongono specularmente sulle bande laterali della pianeta. Lungo la colonna, definita da un bordo a medaglioni circolari con corolle al centro, si succedono mazzi fioriti. Oro su fondo avorio-argento. Galloni a fuselli in oro filato, riccio e lamina. Fodera in taffetas e raso di seta avorio.NR (recupero pregresso) |
| bibliografia | Cuoghi Costantini M.( 1991)p. 211 |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi Costantini M.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cattani R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cattani R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |