| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00405848 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII ; 1770 - 1780 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ pékin/ liseré/ broccaturafilo dorato/ lavorazione a fuselli |
| misure | alt. 99, largh. 268, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Fondo taffetas doublè e cannellato prodotti da ordito e trama di fondo rispettivamente in seta avorio, verde, rosa e seta avorio. Il disegno è descritto dalla trama di fondo (effetti liseré) e da trame broccate in seta beige, gialla, verde, azzurra, marrone e in seta ondata verde, rosa, gialla e lilla. Su sfondo a spartiture verticali beige, rosa e verdi, mazzetti di roselline e spighe in tonalità sfumate di verde, azzurro, giallo e marrone si dispongono in teorie parallele alternandosi a serie di analoghi mazzetti di roselline e fiordalisi. Galloni eseguiti a fuselli in oro filato, riccio e lamina.NR (recupero pregresso) |
| bibliografia | Cuoghi Costantini M.( 1991)p. 203 |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi Costantini M.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cattani R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cattani R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |