| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | velo omerale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00405838 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ ricamofilo dorato/ lavorazione a fusellicotone/ diagonalefilo di seta/ ricamofilo d'oro/ ricamo |
| misure | alt. 93.5, largh. 270, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Fondo taffetas prodotto da ordito e trama di seta avorio. Disegno a ricamo. Motivi in sete policrome (rosa, rosso, viola, giallo, verde, marrone, blu in diverse gradazioni sfumate) ricamati a punto piatto e a punto raso. Motivi in oro filato e riccio ricamati a punto piatto e steso e fermati da legature in taffetas. Applicazioni di pailettes e cartine dorate. I ricami, eseguiti in origine su taffetas perla, sono stati riportati su taffetas avorio e integrati in epoca successiva. Un ramo sinuoso, fiorito di rose, gigli, giunchiglie, tulipani, campanule e fiori di campo con spighe, profila i lati del velo. A metà di ciascun lato il ramo è ornato da quattro medaglioni d'oro raffiguranti i simboli degli Evangelisti sormontati da gigli e rose. Al centro del velo è il monogramma cristologico IHS raggiato d'oro. l velo è rifinito da un gallone a fuselli in oro filato. Fodera in diagonale di cotone perla.NR (recupero pregresso) |
| bibliografia | Silvestri I.( 1991)p. 190 |
| definizione | velo omerale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Silvestri I.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colla S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colla S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |