| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piviale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00405820 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVIII ; 1735 - 1740 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ taffetas/ broccaturafilo dorato/ lavorazione a fusellioro/ filaturaseta/ raso |
| misure | alt. 144, largh. 282, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Taffetas broccato con effetti per slegatura di un ordito di pelo. Fondo taffetas prodotto da un ordito e da una trama di fondo in seta avorio. Il disegno è descritto da trame broccate in oro filato e riccio, argento filato su lamina d'argento, sete policrome, presenti in tonalità sfumate di azzurro, verde, viola, lilla rosa, rosso e giallo. Oro riccio e argento filato sono fermati in diagonale da fili prelevati sull'ordito di fondo. I motivi di fondo sono eseguiti da un ordito di pelo in seta avorio. Disegno a sviluppo verticale dato da cornici laterali speculari formate da foglie piumate verdi e viola, fiori azzurri, rossi, oro e argento entro le quali si dispongono piramidi floreali coronate da ciuffi azzurri. Fondo avorio con decorazioni geometriche in tinta. Decorano il piviale galloni eseguiti a fuselli in oro filato, riccio e lamina e una frangia in oro filato. Fodera in raso di seta verde oliva di esecuzione recente.NR (recupero pregresso) |
| bibliografia | Cuoghi Costantini M.( 1991)p. 168 |
| definizione | piviale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cuoghi Costantini M.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cattani R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cattani R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |