| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta, a due battenti, Porta di San Bertoldo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00404414 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaPalazzo della Pilotta, 3/A |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo della Pilotta, Palazzo della Pilotta, 3/A, Galleria Nazionale di Parma |
| datazione | sec. XII inizio; 1100 - 1110 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito parmense(bibliografia) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ incisione |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Parma |
| dati analitici | Porta lignea a due battenti composti da doppi montanti raccordati da quattro traverse con incastro a mortasa e tenone, formanti tre specchiature rettangolari per parte, un tempo occupati da pannelli di cui è superstite un solo esemplare al centro dell'imposta sinistra. La porta reca scolpito sui montanti e sulle traverse un sinuoso, ritmico tralcio-cornucopia, segno dell'ordine del creato o promessa di salvezza, abitato da animali e creature fantastiche, simboli del bene e del male che si inseguono nel mondo. Nell'unica specchiatura superstite vi è un frondoso albero (forse l'albero della vita), affiancato da due quadrupedi, su cui posa una coppia di volatili.NR (recupero pregresso) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PR, Parma, Parma; luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PR, Parma, Parma |
| committenza | Maria Luigia d'Asburgo (1841) |
| bibliografia | Galleria Nazionale( 1997)pp. 2-4; Medioevo europeo( 2003)pp. 52-53 |
| definizione | porta, a due battenti |
| denominazione | Porta di San Bertoldo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | Palazzo della Pilotta, 3/A |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mavilla A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mavilla A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Mavilla A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.804746 |
| longitudine | 10.326141 |