| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornicione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00373962 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Tutti i profili dei cornicioni della facciata, dei fianchi e dell'abside sono percorsi da un ricco fregio in formelle di terracotta in altorilievo; esse costituiscono un succedersi regolare di nicchie a valva di conchiglia costolonata, sorrette da mensole a volute; sul lato superiore, cordone a treccia spiraliforme.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il ricco fregio, di essenzialità ormai rinascimentale, pur riproponendo elementi goticizzanti, come il cordone a treccia, denota tipologie comuni all'area emiliana e presenti in edifici quattrocenteschi. Formelle uguali sono nel Museo Civico di Modena e in quello di Carpi. Il fregio è citato da R. Finzi (1949, p. 57). |
| bibliografia | Finzi R.( 1949)p. 57 |
| definizione | cornicione |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |