| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | teiera | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00315106 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza | 
| datazione | sec. XX primo quarto; 1900  - 1924 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito emiliano-lombardo(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ doratura/ cesellatura | 
| misure | alt. 16.5, largh. 17.5, prof. 9, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | La teiera poggia su tre piedi a voluta, raccordati al corpo piriforme baccellato mediante un motivo a foglie. Il coperchio culmina in un pomolo sferico. Il manico è a voluta, il versatoio liscio.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Posizione: corpo, Descrizione : mezzaluna, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Posizione: corpo, Descrizione : faro o corona, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: garanzia, Identificazione: Italia - Titolo 800, Posizione: corpo, Descrizione : 800, | 
| notizie storico-critiche | Si tratta di un esemplare che reitera formule strutturali e decorative largamente diffuse nella seconda metà del XIX secolo. La sommaria identificazione di parte dei punzoni impedisce una più puntuale classificazione dell'oggetto, peraltro di non particolare pregio. | 
| definizione | teiera | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Piacenza | 
| comune | Piacenza | 
| ente schedatore | S36 | 
| ente competente | S36 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Longeri C.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pighi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pighi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2006 |